informazioni personali
- Nata a Prato il 01/11/1984
- Altezza 170cm
- Capelli Castano chiaro
- Occhi marroni
- Tel.: +39 333 4435980
- E-mail: martina.saetta@gmail.com
Lingue Straniere
Italiano Madrelingua
Inglese ottimo scritto e parlato
Francese buono scritto e parlato
Italiano Madrelingua
Inglese ottimo scritto e parlato
Francese buono scritto e parlato
formazione
2011-in corso: Laboratorio teatrale tenuto da Roberto Carlesi (Gruppo teatrale delle Rose e delle Ortiche) e collaborazione con l' Associazione teatrale KultRoses 659 di cui faccio parte come Vice Presidente.
2011-2012: Laboratorio teatrale della durata di 8 mesi presso Circolo "La Libertá del 1945", Viaccia Prato, con l' attore Marco Paoli.
2008-2011: Labortorio teatrale tenuto dall'associazione culturale Kulturificio n.7 diretto da Valentina Banci e Francesco Borchi.
2000-2003: Corso di teatro pomeridiano presso il Liceo Carlo Livi di Prato, tenuto da Tommaso Santi, Andrea Bacci, Massimo Bonechi.
Esperienze Teatrali
2015-2017: Spettacolo teatrale “Anime”.
Liberamente ispirato a testi di Stefano Benni e testi inediti scritti da Alessandro Bindi. Regia di Veronica Natali. Spettacolo che ha vinto il premio “Capanno Blackout” all’interno della rassegna “Blackoutheater Contest”, Aprile 2016 e che e’ stato replicato piu’ volte in Toscana.
2015: spettacolo teatrale “Workers”, basato sul tema del lavoro ed emigrazione. Commissionato dalla Cooperativa Pane e Rose all’interno del progetto “GiovaniSi” della Regione Toscana. Regia e testo di Veronica Natali.
2014: spettacolo teatrale “Shock! Cervello fritto dopo cena”. Regia e testi di Veronica Natali e Roberto Carlesi.
2013-2014: “Se la parte mi funziona”. Omaggio a Giorgio Gaber. Regia di Veronica Natali. Lo spettacolo ha partecipato al Festival dedicato al famoso artista, organizzato dalla stessa Fondazione “Giorgio Gaber” riscuotendo un grande successo.
2012: “Eros, Thanatos & Prevert”, Regia di Roberto Carlesi e poesie di Jacques Prevert.
2012: “Sacco di Prato crudelissimo” di Roberto Becheri, regia di Patrizia Morandini. Spettacolo realizzato in collaborazione con il Comitato Attivita’ Musicali di Prato, Corale San Martino di Prato, Corale Verdi di Prato ed Orchestra E. Chiti di Prato.
2012: “La Bella e la Bestia”, Regia di Marco Paoli. Spettacolo per bambini inserito nella rassegna Viaccia Festival presso I Giardini di Elisabetta, Viaccia_Prato.
2012: “Metti una sera d’amore” scritto e diretto da Marco Paoli. Brani tratti da Giulietta e Romeo e dal Decamerone, inserito nella rassegna “1^ Viaccia Festival” organizzato dal Circolo Arci La Liberta’ del 1945 e realizzato presso i Giardini di Elisabetta Viaccia Prato.
2012: “E’ Scabroso le donne Studiar” scritto e diretto da Marco Paoli. Spettacolo dedicato alle donne con brani inediti e riadattamenti di pezzi famosi di Gaber e Luciana Littizzetto. Realizzato in occasione della festa della donna (8 Marzo). Regia di Marco Paoli.
2012: “Degustando i Classici” rassegna organizzata dall’Associazione KultRoses 659 in collaborazione con la Circoscrizione Ovest di Prato, con la direzione artistica di Marco Paoli. 3 serate dedicate alla lettura di grandi classici quali: Amleto di Shakespeare, La Morsa di Pirandello e L’Arte della commedia di De Filippo.
2011: “Racconto di Natale” liberamente tratto dall’opera “Canto di Natale” di C. Dickens. Regia di Marco Paoli.
2011: Serata di letture dedicata all’incidente di Chenobyl.
2011: Presentazione del libro “L’imbroglio nel lenzuolo” di Francesco Costa. Lettura di alcuni brani tratti dal libro e intervista all’autore.
2009: “La Citta’ Unica”. Regia di Valentina Banci.
Altre Esperienze
- Co- presentatrice del Concerto del 1 Maggio chiamato “Sound Live”, tenutosi a Seano (Comune di Carmignano, Prato) organzzato dal Forum Giovani di Carmignano.
- Registrazione di gingles pubblicitari e di introduzione ai brani musicali andati in onda sulla web radio “White Radio” per la la trasmissione “Noot rocker”.
- Registrazione gingles pubblicitari in occasione della festa paesana “San Michele” di Carmignano.
- Partecipazione con sfilata teatrale/mimo/ballo/interpretazione di vari ruoli sempre in occasione della festa San Michele di Carmignano.