VERONICA NATALI

 

Il mio amore per il teatro nasce in quarta superiore quando la mia prof di italiano ci "obbligò" a fare l'abbonamento al teatro Metastasio di Prato. Non finirò mai di ringraziarla, nonostante i 6 meno meno che costantementente dava ai miei temi. Il primo spettacolo visto, Arlecchino servitore di due padroni (con l'immenso Marcello Bartoli nei panni di Arlecchino), mi ha letteralmente folgorato. Li ho capito che quel palco doveva far parte della mia vita.

Così è stato.

Così sarà.

Perchè non si smette mai di imparare ed io ho ancora tante cose da fare e da dire!

 

Informazioni personali

Data di nascita: 20/11/1981 a Prato

Altezza 173 cm

Occhi: azzurro/grigio

Lingue straniere: Inglese livello buono, francese scolastico

Qualifiche

Presidente dell’APS KultRoses 659 di Prato
Regista e attrice presso Aps KultRoses 659
Assistente insegnante 1° anno Adulti, presso l’associazione Libera Tutti diretta da Andrea Bruni

Attrice per ZerA A.P.S.

Formazione  Artistica 

2017/2018
Corso per Operatore Teatro Sociale tenuto da Spazio Teatrale Allinconto (Prato) 

2017
Workshop di doppiaggio a cura di Paolo Spennato sul mondo dei cartoni animati. 

Corpo che parla - Armonia degli Opposti: stage condotto da Alessia De Rosa e Sandra Balsimelli. Associazione Zera

Io pensA comico: stage condotto da Andrea Bruni

2016

Laboratorio con le Nina’s Drag Queens tenutosi presso il Teatro Metastasio di Prato

Corpo che parla - L'Ascolto: stage condotto da Alessia De Rosa e Sandra Balsimelli. Associazione Zera

Ridere è una cosa seria: stage condotto da Andrea Bruni

2015
Corso teatrale triennale promosso dall’Associazione Libera Tutti diretta da Andrea Bruni

Il Monologo Comico: stage condotto da Andrea Bruni

2014 
Corso sulla creazione del personaggio e di regia teatrale tenuti da Alessandro Riccio, casa di produzione Tedavi 98 di Firenze

2009-2017
Improvvisazione teatrale promossa dalla L.i.f. di Firenze, diretta da Giovanni Palanza (dal 2011 entro a far parte della categoria Amatori)

2011
Il Mestiere del teatro – Laboratorio condotto da Marcello Bartoli organizzato e promosso dal Teatro Metastasio di Prato

2009-2011
Laboratorio teatrale tenuto dall’Associazione Kulturificion7 diretto da Valentina Banci, Francesco Borchi e Tommaso Santi.

2007
Metodo mimico di Orazio costa tenuto da Alessandra Niccollini. Corso di Canto tenuto da Gianni Sarchi e Livio Migliorini
2006
Scuola di Musical Arteninscena diretta da Simona Marchini
2004-2006
Corso di danza del ventre tenuto da Luisa Bandinelli

2011
Laboratorio teatrale diretto da Gionni Voltan e Roberto Carlesi per Aracne Teatro

Esperienze Teatrali

2020


  • "Germogli e Ributti - Storie di fioriture a secco"  di Andrea Bruni. Ruolo di attrice e regista del gruppo adulti 1° anno della scuola Palco Libera Tutti

2019


  • "Bruno lo Zozzo" - tratto dal libro di Simone Frasca. Regia Andrea Bruni e Alessia De Rosa. Produzione Associazione ZerA
  • "Camicia su Misura" - Di Andrea Bruni, regia di Andrea Bruno Savelli. Produzione Associazione ZerA, Teatro Dante Carlo Monni
  • Partecipazione a "Le spiagge di notte" diretta da Giampiero Alloisio per il Festival Gaber con il brano cantato e recitato: Si può. A cura di Kultroses 659
  • " Animal'ésca" di Andrea Bruni. Produzione Associazione ZerA 

2018


  • "Se la parte mi funziona" - seconda versione dello spettacolo dedicato a Giorgio Gaber

  • "Le Strade di Notte: Partecipazione A Le Strade di notte diretta da Giampiero Alloisio per il Festival Gaber con il brano cantato e recitato: Si può. A cura di Kultroses 659

  • "DESMOND" - Commedia Gotica scritta e diretta da Andrea Bruni. Produzione Associazione Zera. 

2017


  • Finalmente Nati: Spettacolo di fine anno della scuola teatrale Libera tutti diretta da  Andrea Bruni. Doppio ruolo: attrice e direttrice gruppo 1° livello adulti.
  • Kulterìa nr 1: spettacolo inedito con  testi inediti scritti dagli attori durante gli stage con Andrea Bruni. Doppio ruolo: attrice e coordinatrice serata.
  • Stasera che Fo: Spettacolo omaggio a Dario Fo inserito nel cartellone del Teatro Nuovo Sentiero di Firenze. Ruolo di Maria Tornati nell’atto unico “Non tutti i ladri vengono per nuocere”. Regia di Francesco Renzoni

2016


  • Desidera?: Spettacolo di fine anno della scuola teatrale Libera tutti diretta da  Andrea Bruni. Ruolo di attrice.
  • Niente Sesso a London Town: realizzato con la compagnia Quinte InstAbili di Firenze presso il Teatro Nuovo Sentiero di Firenze, teatro Antella (Firenze), teatro Le Spiagge (Firenze). Regia di Guido Materi. Ruolo: attrice protagonista.
  • Anime (spettacolo ancora in rappresentazione): Ispirato a testi di Stefani Benni e testi inediti di Alessandro Bindi. Lo spettacolo si è aggiudicato il premio Blackout all’interno della rassegna Blackoutheater Contest 2016. Ruolo di: attrice, scrittrice e regista.

2015

  • Workers: spettacolo sul tema del lavoro  e emigrazione, Commissionato dalla Cooperativa Pane e Rose di Prato all’interno del progetto Giovani Sii della Regione Toscana. Ruolo: scrittura testo inedito, regia, attrice.

2014

  • “Shock! Cervello fritto dopo cena”. Su testi di Giobbe Covatta e inediti. Regia di Veronica Natali e Roberto Carlesi. Mi sono occupata inoltre delle riprese e montaggio video assieme a Gianluca Gori, Consuelo Calitri, Simona Calitri, Daniele Landini.

2013

  • Se la Parte mi funziona: Spettacolo omaggio a Giorgio Gaber. Ruolo di attrice, scrittrice, adattatrice e regista dello spettacolo. Un estratto dello spettacolo è stato presentato al Festival di Gaber a Camaiore nel 2014 con il patrocinio della Fondazione Gaber. Spettacolo disponibile per repliche. In fase di riallestimento per prossime repliche già fissate nel 2018
  • The Casting: performance teatrale a cura di Codice Ivan, ideato da Benno Steinegger.
  • Flauto Magico: partecipazione come aiutoregia e attrice. Spettacolo prodotto da Florence Opera, diretto da Patrizia Morandini.
  • La Cicogna e il Cigno: di Roberto Becheri per la regia di Patrizia Morandini. Spettacolo omaggio a Gabriele D’Annunzio. Ruolo di regista e aiuto regia. Spettacolo realizzato in collaborazione con il Comitato Attività musicali di Prato, Corale San Martino di Prato, corale Verdi di Prato, coro del Duomo di Prato e Orchestra E. Chiti di Prato.

2012

  • “Eros, Thanatos & Prevert” di Roberto Carlesi. Spettacolo dedicato al grande poeta Prevert, inserito nella rassegna “Nuova Scena Toscana” realizzata al teatro Magnolfi di Prato. In collaborazione con in musicisti Carlotta Vettori, Maurizio Geri e Riccardo Galardini. Ruolo di attrice.
  • “Sacco di Prato crudelissimo” di Roberto Becheri, regia Patrizia Morandini. Spettacolo  realizzato in collaborazione con il Comitato Attività Musicali di Prato, Corale San Martino di Prato, Corale Verdi di Prato e Orchestra E. Chiti di Prato. Ruolo di attrice e aiuto-regia.
  • “La Bella e la Bestia” scritto e diretto da Marco Paoli. Spettacolo per bambini inserito nella rassegna “1^ Viaccia Festival” organizzato dal Circolo Arci La Libertà del 1945 e realizzato presso i Giardini di Elisabetta.  Ruolo di attrice.
  • “Metti una sera d’amore” scritto e diretto da Marco Paoli. Spettacolo  sull’amore con brani tratti da Giulietta e Romeo e dal Decamerone, inserito nella rassegna “1^ Viaccia Festival” organizzato dal Circolo Arci La Libertà del 1945 e realizzato presso i Giardini di Elisabetta. Ruolo di attrice.
  • “E’ Scabroso le donne Studiar” scritto e diretto da Marco Paoli. Spettacolo  dedicato alle donne con brani inediti e riadattamenti di pezzi famosi di Gaber e Littizzetto. Realizzato per la festa dell’8 Marzo. Ruolo di attrice.
  • “Degustando i Classici” rassegna organizzata dall’Associazione KultRoses 659 in collaborazione con la Circoscrizione Ovest di Prato, con la direzione artistica di Marco Paoli. 3 serate dedicate alla lettura di grandi classici quali: Amleto di Shakespeare, La Morsa di Pirandello e L’Arte della commedia di De Filippo. Ruolo di attrice.

2011

  • “Racconto di Natale” liberamente tratto dall’opera “Canto di Natale di C. Dickens. Regia di Marco Paoli. Ruolo di attrice.
  • “L’intervista del secolo” di Roberto Becheri. Regia Roberto Becheri. Riadattamento dello spettacolo tenuto lo stesso anno presso il Teatro Metastasio di Prato. Spettacolo inserito nella rassegna pratese di canti popolari e di montagna che si svolge annualmente.  Ruolo di attrice.
  • “L’uomo cattivo. Quando parla attraverso la bestia” da testi di Stefano Pirandello.  Spettacolo teatrale a cura del KultLab (Valentina Banci e Francesco Borchi alla regia). Lo spettacolo è stato inserito anche nel programma teatrale de “Il Tetrino delle Briciole” di Prato, diretto da Daniele Griggio.
  • Serata di letture dedicata all’incidente di Chenobyl.  A cura del gruppo teatrale “Delle rose e Delle ortiche” Ruolo di attrice.
  • Presentazione del libro “L’imbroglio nel lenzuolo” di Francesco Costa. Lettura di alcuni brani tratti dal libro e intervista all’autore. A cura del gruppo teatrale “Delle rose e Delle ortiche” Ruolo di attrice.
  • Il Generale è in città” di Roberto Becheri. Regia Roberto Becheri. Spettacolo promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Prato per il 150° anno dell’unità d’Italia in omaggio al passaggio di Giuseppe Garibaldi da Prato. Realizzato al Teatro Metastasio di Prato.Ruolo di voce narrante e aiuto-regia.

2010

  • Serata dedicata alla letture di poesie di Siriano Castellani tenutasi presso i “Giardini Elisabetta – Ex Lavatoi” di Prato. Compagnia “Delle Rose e delle Ortiche”.
  • “Mi chiamo Andrea” di Tommaso Santi. Regia Valentina Banci. A cura dell’associazione culturale Kulturificion7.  Ruolo di attrice.

2009

  • “Finestre” di Valentina Banci, Tommaso Santi. A cura dell’associazione culturale Kulturificion7. Ruolo di attrice.
  • “I Fisici” di Friedrich Dűrrenmatt.. Compagnia “Delle Rose e Delle Ortiche” regia Salvatore Porcu, Ruolo di attrice e aiuto-regia.

2007

  • “30.000 msv/h – L’ultima primavera” di Roberto Carlesi. Compagnia “Delle Rose e elle Ortiche”. Ruolo di attrice.

2006

  •  Omaggio a Garinei e Giovannini a cura del laboratorio di musical “Arteinscena”.
  • “4 Fermate per 1 sogno” musical di Marco Falsetti, coreografie Franco Miseria. Laboratorio di Musical “Arteinscena” realizzato al Politeama Pratese.
  • “Il Calapranzi” di Harold Pinter. Compagnia “Delle Rose e Delle Ortiche”. Regia Roberto Carlesi.

2005
“Storia, geografia, Lettere..poi s’interroga!” tratto da Pappagalli Verdi di Gino Strada. Regia di Roberto Carlesi. Compagnia “Delle Rose e Delle Ortiche”.

2003

 “Che fai? T’incazzi?!?” omaggio a Giorgio Gaber. Regia di Roberto Carlesi. Compagnia “Delle Rose e Delle Ortiche”.

  • “Undici settembre e dintorni”. Scritto e diretto da Roberto Carlesi. Compagnia “Delle Rose e Delle Ortiche”.

2002

  • “Perché siamo finiti in Vietnam?” lratto da Cuori in Atlaantide di Stephen King. Regia oberto Carlesi. Compagnia “Delle Rose e Delle Ortiche”.
  • “Trappola per topi” di Agatha Christie per la regia di CarloAlberto Carletti e Gionni Voltan. Associazione Aracne.

2001

  • “ Il gioco del Processo” di Friedrich Dűrrenmatt. Regia di Gionni Voltan (Associazione Aracne).

2000

  •  “Biagio da’ Fichi” di Giovan Battista Fagiuoli. Regia prof. Innocenti. Realizzato presso il teatro Fabbricone di Prato nella rassegna dedicata ai progetti delle scuole superiori pratesi.
  • “Imitazione della vita”. Scritto e diretto da Mauro Antinarella.

IMPROVVISAZIONE TEATRALE


2011- 2017: Campionato Amatori di Prato, Firenze, Empoli a cura di L.I.F. Lega Improvvisazione Firenze diretta da Giovanni Palanza.

2013-2017: Ideazione e realizzazione di un nuovo format di improvvisazione teatrale con degustazioni con la compagnia “Qi6?”

ALTRE ESPERIENZE


Teatro a Gettoni:  Ideazione format Teatro a Gettoni, proposto durante il Rocca In Festival 2016 presso la Rocca di Carmignano e inserito nel Prato Festival 2017

2015- in corso: Libro Umano per la Human Library organizzata dalla Biblioteca San Giorgio di Pistoia

Tv: registrazione di una puntata di una sit-com ideata da Christian Vertucci per la regia di Marco Frosini.

2016: Registrazione di gingles pubblicitari e di introduzione ai brani musicali andati in onda sulla web radio “White Radio” per la la trasmissione “Noot rocker”.

2013: Fiabescamente. Ho partecipato al flash mob organizzato dal CCN di Pistoia e l’Associazione Salto nel buio, dedicato a Pinocchio.

2013- 2016: Presentatrice dei concerti tenuti dalla Corale San Martino di Prato e in particolare per la Rassegna Pratese dei Canti Popolari e di Montagna.

2012: Presentatrice de “Buon Compleanno Chiti” realizzato al teatro Metastasio di Prato in onore dei 170 anni di attività dell’Orchestra cittadina.

2010-2013: Presentatrice ufficiale del Sound Live , il concerto del 1° Maggio di Seano (Carmignano) organizzato dal Forum Giovani di Carmignano.

2010: Assistente alla regia per lo spettacolo “L’ultimo giorno. Luigi Tenco” di Nicola Pecci e Valentina Banci realizzato al Teatro Limonaia di Sesto Fiorentino e al Teatro Fabbricone di Prato.

2005-ad oggi Collaboro con il Circolo Arci La Libertà del 1945 di Prato per la realizzazione degli eventi:Come Eravamo e Fiabescamente in collaborazione con la scuola elementare Puddu di Viaccia (Prato).